disto.it
Sito Ufficiale certificato Disto Leica
geomatica.it
termocamere.com
teorematopcenter.com
Benvenuto! Accedi | Registrati
Home       PRODOTTI       SERVIZI       CHI SIAMO       CONTATTI       LAVORA CON NOI   
 


Adattatore P2P di Leica Geosystems vs. tecnologia IMU

Nel mondo delle misurazioni di precisione, la scelta della tecnologia giusta è fondamentale.

Questo articolo approfondisce il confronto tra la soluzione di misura Punto-Punto (P2P) di Leica Geosystems, che utilizza un adattatore, e l'unità di misura inerziale (IMU), comunemente utilizzata nei dispositivi della concorrenza, prodotti principalmente in Cina.
Esploriamo i vantaggi e i limiti di ciascuna tecnologia per aiutarti a prendere una decisione consapevole.


Cos'è la tecnologia P2P?

La misurazione P2P, o Point-to-Point, è stata definita da Leica Geosystems e introdotta per la prima volta con il Leica DISTO S910 nel 2015. Questa tecnologia consente agli utenti di misurare qualsiasi distanza tra due punti misurati da qualsiasi posizione. Sebbene si tratti di un metodo di misura indiretto, offre un elevato livello di precisione.

La tecnologia P2P originale di Leica Geosystems

Leica Geosystems utilizza l'innovativa e consolidata tecnologia degli encoder per le misurazioni P2P. Il sistema statico di encoder garantisce una precisione chiaramente determinata, consentendo una precisione di misura di circa 5 mm a una distanza di 5 m. L'adattatore Leica DST consente regolazioni di precisione per un puntamento preciso, essenziale per risultati affidabili.

Cos'è un'IMU?

Un'IMU, o Inertial Measurement Unit, è un microchip che misura le accelerazioni in tutte le direzioni. Tipicamente è costituito da tre accelerometri e tre giroscopi montati ad angolo retto tra loro, consentendo di misurare l'accelerazione e la velocità angolare su tre assi: X, Y e Z. Le IMU sono comunemente utilizzate in varie applicazioni, inclusi i sistemi di navigazione e controllo.
Tuttavia, presentano alcune limitazioni, come la sensibilità a fattori ambientali come variazioni di temperatura e interferenze magnetiche, che possono comprometterne l'accuratezza.

Confronto tra soluzioni di misura P2P e IMU

Confrontando le diverse soluzioni P2P, emerge subito che il sensore IMU è significativamente più economico di un adattatore P2P, come quelli utilizzati da Leica Geosystems. Tuttavia, ci sono molte ragioni per cui una soluzione IMU non può sostituire una soluzione encoder così sofisticata nella maggior parte delle applicazioni:

Un adattatore P2P fornisce una precisione chiaramente specificata che può essere riprodotta in modo affidabile in qualsiasi ambiente di misura. Al contrario, una IMU è influenzata da fattori ambientali e può presentare problemi a seconda delle modalità di esecuzione della misurazione. Mentre un encoder consente un puntamento preciso nel tempo, un movimento lento durante il puntamento preciso può portare a deviazioni maggiori nelle soluzioni IMU!
Un puntamento preciso è essenziale per misurazioni P2P accurate, e richiede un adattatore con capacità di regolazione fine. Il puntamento manuale o l'utilizzo di un treppiede fotografico non raggiungeranno mai la precisione desiderata.
Un'IMU consente solo misurazioni tra due punti e non può essere integrata nei flussi di lavoro necessari per l'acquisizione di planimetrie 2D o 3D, come può fare un Leica DISTO direttamente sul dispositivo (come il DISTO X6) o quando utilizzato con l'app DISTO Plan su un dispositivo portatile. Il successivo lavoro su CAD è possibile solo con una soluzione di misura dotata di un adattatore per encoder. Inoltre, La posizione per l'acquisizione di dati CAD non è fattibile con una soluzione P2P che utilizza la tecnologia IMU.
Le misurazioni P2P con livellamento, le misurazioni P2L (Point to Line) e le misurazioni Smart Area sono tutte impossibili con una soluzione IMU che consente solo misurazioni tra due punti.
 
TAG:
 
© 2021 Teorema S.r.l. - P.I./C.F. 08379270153 - REA MI 1224723 - cap.soc. 100.000 € i.v. - Milano   -   Condizioni di vendita - Trattamento dei dati
Powered by Tecsia
Informativa
X
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito, ci permettono di garantire il corretto funzionamento e la sicurezza.

I cookie tecnici consentono il corretto funzionamento del sito, come la scelta della lingua e le impostazioni di visualizzazione ed il controllo dei flussi di visitatori nel sito (in forma anonima).
Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti, come quelli dei social, per consentire funzionalità avanzate.

Se vuoi saperne di più puoi accedere alla "Cookie Policy".
Solo tecnici
Accetto
X
Loading ...